fbpx

Tecnico Cinotecnico e Istruttore cinofilo

Il Nuovo Corso per Educatori Cinofili proposto da Cani & Persone

educatore_3

LA NOVITà

Dopo ben dodici edizioni e 150 persone formate, il nostro Corso Educatori si è rinnovato nella forma e nei contenuti e conferma quello che, a detta di molti, risulta essere uno dei migliori corsi per acquisire le giuste competenze e diventare dei Professionisti Cinofili. Il Nuovo Corso Educatore Cinofilo è suddiviso in due moduli; il primo, denominato Tecnico Cinotecnico è erogato da un Ente di Formazione accreditato da Regione Lombardia con il quale collaboriamo da quasi dieci anni: ABF - Azienda Bergamasca Formazione di Bergamo che è riconosciuta come una delle migliori scuole con ben sei sedi sul territorio bergamasco. Il corso prevede una durata complessiva di 160 ore di cui 40 teoriche che si svolgono in una delle ampie aule di ABF e 120 ore pratiche sul campo. Il secondo modulo è un Tirocinio teorico e pratico della durata complessiva di 80 ore che comprende, oltre a delle prove anche con dei cani sconosciuti, un Corso sull’aggressività e le patologie comportamentali dei cani, un Corso sull’alimentazione ed un Corso sul primo soccorso laico; il Tirocinio si svolge interamente presso l’Associazione di Promozione Sociale Cani & Persone. I due moduli sono proposti con l’obbiettivo principale di accrescere le conoscenze e acquisire le giuste competenze e le relative abilità su ogni materia trattata al fine di permettere agli Allievi di approcciarsi professionalmente e con una maggiore consapevolezza all’attività cinofila.

no stress

Le lezioni pratiche sono pensate per rendere gli incontri più fluidi e meno stancanti sia per gli allievi che per i loro cani. Abbiamo ridotto il numero di ore consecutive da svolgere; questa scelta è stata fatta grazie alla grande esperienza accumulata nei corsi precedenti, perché ci siamo resi conto che stare sul campo sette ore al giorno peggiora la capacità di concentrazione da parte dei partecipanti ed aumenta il livello di stress nei cani riducendo in entrambi la capacità di apprendimento. Questa modalità ha aumentato ulteriormente la qualità della proposta formativa e i riscontri che stiamo ottenendo sono tutti orientati in questa direzione. Inoltre, a garantire sempre una qualità elevata delle lezioni, il corso è a numero chiuso con un massimo di 15 binomi accettati.

MA QUANTO MI COSTI?

Pagare un corso educatori è sempre molto impegnativo a causa del mercato del settore non regolamentato e a causa proprio delle tante ore necessarie per imparare a svolgere al meglio un’attività così complessa e affascinante. Questo è un altro aspetto che abbiamo voluto tenere in considerazione, perché ci siamo messi nei panni di chi vuole fare un percorso formativo ma non vuole o non può sborsare cifre importanti in poco tempo. Il pagamento del Nuovo Corso Educatori si può effettuare suddividendolo in diverse rate rendendolo, di fatto, accessibile a tutti.

LE LEZIONI

Come per tutti i corsi formativi, le materie trattate prevedono lezioni sia teoriche che pratiche e tutte, anche quelle teoriche sono proposte in presenza. Sicuramente la presenza alle lezioni garantisce una maggiore qualità della formazione, rispetto alle lezioni svolte in modalità online.

MA IL CANE?

È necessario oltre che obbligatorio avere un cane con il quale partecipare, perché come si fa a imparare a lavorare senza avere un cane a disposizione, oltre che sul campo anche a casa? I corsi che propongono di partecipare senza cane e che dicono di mettere a disposizione i loro cani, possono sembrare accattivanti, MA NON SI IMPARA NULLA! Fanno solo guadagnare chi li propone: EVITATELI!
educatore_2
educatore_1

L’ATTESTATO

Al termine del Corso Tecnico Cinotecnico e a seguito di un esame teorico e pratico, viene rilasciato, da parte di Regione Lombardia tramite ABF, un attestato dal Profilo Professionale riconosciuto ed inserito nel QRSP Quadro Regionale degli Standard Professionali che permetterà agli Allievi di accedere al Tirocinio formativo di 80 ore che ha, come principale obbiettivo, quello di portare tutti gli Allievi a sostenere un esame teorico, orale e pratico con il proprio cane e con un cane sconosciuto. Al termine verrà rilasciato da APS Cani & Persone un Attestato nel quale saranno indicate tutte le materie trattate e le relative conoscenze, competenze ed abilità acquisite. Il totale delle ore di formazione dei due moduli formativi permetterà, a coloro che lo desiderano, di svolgere l’esame per ottenere la Certificazione UNI 11790:2020 come Educatore Cinofilo.

DA CHI È RICONOSCIUTO?

In Italia, a differenza del Coadiutore del Cane IAA Pet Therapy regolamentato dal Ministero della Salute e dal Centro di referenza Nazionale IAA, non esiste nessun corso abilitante in quanto la professione non è ancora riconosciuta. Quindi da un punto di vista teorico, nel nostro Paese non è necessario nessun riconoscimento da parte di enti sportivi o privati per poter operare in ambito cinofilo. Il primo modulo di questo corso ha un Profilo Professionale riconosciuto da parte di Regione Lombardia e, associato al tirocinio, può contribuire alla formazione per sostenere presso un ente terzo certificato Accredia, l’esame per ottenere la certificazione UNI 11790:2020 come educatore cinofilo; è importante a questo proposito ricordare che la certificazione UNI 11790:2020 fa riferimento ad una norma tecnica quindi l’esame per l’ottenimento della certificazione è su base volontaria e non obbligatorio.

CHI INSEGNA?

I docenti coinvolti nella gestione delle lezioni, sono tutti riconosciuti come tra i migliori professionisti nell’ambito della loro professione; sarà un piacere imparare partecipando alle loro lezioni.

IL METODO

Parlare di un solo metodo di lavoro è inaccettabile per chi svolge bene questa professione; la qualità del lavoro si basa anche sulla capacità di modificare la propria strategia operativa in funzione delle risposte del cane e questo lo si può fare solo quando si conosce bene la materia, le tecniche di addestramento e gli strumenti disponibili; clicker training, luring, stimolo, risposta, condizionamento ecc.. sono termini che faranno parte del tuo vocabolario cinofilo ma non basta conoscere la teoria, bisogna saperla mettere in pratica e nel nostro corso la pratica è fondamentale. Ovviamente tutto ciò senza l’utilizzo di metodi coercitivi o violenti. Il rispetto del cane è la prima regola fondamentale che tutti devono rispettare per partecipare ai nostri corsi.

la biblioteca

Tutti gli Allievi, durante il corso, avranno a disposizione i migliori testi divulgativi e scientifici in lingua italiana riguardanti le materie trattate della biblioteca di Cani & Persone APS.

VEDERE È MEGLIO

Vieni a vedere dove facciamo le lezioni così ci potrai conoscere e valutare se far parte della nostra squadra; puoi prendere un appuntamento quando desideri, saremo a tua disposizione per rispondere ad ogni tua domanda.
5

CAlendario delle lezioni

DOve trovarci

Ci troviamo in zona Fornasette nella campagna di Cologno al Serio, in provincia di Bergamo, a 15 minuti da Orio Center.

Ti abbiamo incuriosito? entra in contatto con noi!

Leggi la Policy estesa cliccando qui
Il nostro centro cinofilo

Località Fornasette
24055 Cologno al Serio (BG)

Chiamaci

347 955 5701

Scrivici

info[@]caniepersone.com

Ti aspettiamo sul campo...
Cosa stai aspettando?